5 esercizi per allenare l’equilibrio
L’equilibrio è un senso che andrebbe tenuto sempre in allenamento per migliorare la qualità della vita, soprattutto in tarda età. In genere lo si esercita ogni giorno, svolgendo le normali … Read More
ATTUALITA' SCIENTIFICA DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE, MEDICINA E SALUTE
L’equilibrio è un senso che andrebbe tenuto sempre in allenamento per migliorare la qualità della vita, soprattutto in tarda età. In genere lo si esercita ogni giorno, svolgendo le normali … Read More
Abbinando esercizi di autocorrezione e funzionali è possibile migliorare la scoliosi adolescenziale. Lo dimostra, per la prima volta a livello internazionale, uno studio italiano, pubblicato sulla rivista European Spine Journal … Read More
Allenare la propria resistenza fisica può aiutare a combattere i sintomi della depressione. Secondo quanto affermano i ricercatori della University of Limerick, Irlanda, un esercizio fisico come ad esempio il sollevamento pesi si rivelerebbe un potenziale rimedio naturale. … Read More
La lombalgia è una tipologia di mal di schiena; più precisamente, si stratta di una condizione dolorosa che interessa la colonna vertebrale; non è una malattia, ma è piuttosto un … Read More
La respirazione e lo stato d’animo di una persona sono strettamente collegati. Soprattutto chi soffre d’ansia tende ad avere una respirazione diversa e poco funzionale, rischiando di compromettere il benessere … Read More
Gli esercizi di Kegel hanno la funzione di risolvere, se praticati in modo corretto del tempo, le fastidiose problematicità legate alle pelvi, alla contenzione urinaria e al piacere sessuale. Non … Read More
(di Antonella Sparvoli per Iodonna.it) – Consiglio per chi conosce il mal di schiena: meglio non imbottirsi di comuni farmaci antinfiammatori non steroidei. Una rassegna pubblicata su Annals of the Rheumatic Diseases dimostra … Read More
(di Angelica Sandrini per Pazienti.it) – L’alluce valgo è una condizione fisica del piede in cui l’alluce risulta deformato e curvo in direzione delle altre dita, dando origine a una dolorosa … Read More
La dottoressa Bertelé, medico chirurgo, specialista in terapia fisica e riabilitazione motoria e psicologa, ci illustra la rischiosa problematica e suggerisce gli esercizi per evitarla Dall’agosto 2017 ho iniziato ad … Read More
Le cause più comuni di dolori all’anca, escludendo i traumi gravi, riguardano: l’osteoartrosi (o coxartrosi, ovvero la degenerazione della cartilagine articolare), le artriti infiammatorie (es. artrite reumatoide), le borsiti e … Read More