Edemi ed ematomi: meglio intervenire subito
Nello sport e nella vita di tutti i giorni può succedere di prendere una botta. La prima regola, in caso di contusioni, è intervenire subito. Ecco che cosa fare. Una caduta, un … Read More
ATTUALITA' SCIENTIFICA DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE, MEDICINA E SALUTE
Nello sport e nella vita di tutti i giorni può succedere di prendere una botta. La prima regola, in caso di contusioni, è intervenire subito. Ecco che cosa fare. Una caduta, un … Read More
Il freddo è arrivato e le articolazioni sono in pericolo, soprattutto se non si è più tanto giovani. Le basse temperature e l’umidità, infatti, possono provocare stress e dolori fisici. … Read More
Nasce il primo test che previene la caduta dell’anziano. Sono sufficienti 20 minuti di per prevenire quella che è, secondo dati dell’Oms, la seconda causa di mortalità e invalidità al … Read More
L’intrappolamento del nervo sciatico all’interno dello spazio gluteo profondo è una sindrome sottostimata, diagnosticabile solo con una accurata diagnosi differenziale. Quando fallisce il trattamento conservativo si passa alla chirurgia, spesso … Read More
Il termine tendinite viene usato, e spesso abusato, per indicare uno stato infiammatorio del tendine. Si è constatato da diversi studi scientifici che l’infiammazione del tendine, tra l’altro pochissimo vascolarizzato, è rarissima. … Read More
Il corpo umano è un sistema molto complesso che genera posture e movimenti in funzione dell’elaborazione degli stimoli che riceve e che percepisce. Uno degli obiettivi primari, per ridurre la disabilità e la necessità alla medicalizzazione dei pazienti, è riuscire a modificare alcuni schemi … Read More
In questo momento mezzo milione di persone, in Italia, sono isolate a casa perché positive al virus. Mezzo milione di italiani si stanno cioè chiedendo con un po’ d’ansia «come … Read More
Gli scolari e studenti che frequentano la scuola, già a partire dalla primaria, possono incorrere in disturbi muscoloscheletrici dipendenti da posture errate al banco, alla postazione del computer o, anche, dal peso degli zainetti. … Read More
In termine tecnico viene definito “Pandemic Fatigue”, cioè l’insieme di fattori stressanti dovuti dall’esposizione all’incertezza del momento. L’ansia di essere nuovamente chiusi in casa, la mancanza di socializzazione, la paura di ammalarsi, il … Read More
Mal di testa, vertigini, rigidità del collo, sensazione di dolore e peso sul collo e sulle spalle. Tutti questi sintomi possono essere la spia di quella che in termini medici … Read More